
Il mondo industriale sta cambiando rapidamente e i costruttori di macchine possono reinventare il modo in cui creano valore. Oggi vendere una macchina è il punto di partenza per creare una relazione con il cliente attraverso servizi after-sales. Gli operatori industriali vogliono flessibilità, minori investimenti iniziali, maggiori prestazioni e più servizi. È in questo contesto che sta emergendo il concetto di Equipment as a Service (EaaS), un modello che sta trasformando il modo in cui i macchinari industriali vengono venduti, gestiti e mantenuti.
Ma cos'è esattamente l'Equipment as a Service? A cosa serve? E perché questo modello è sempre più interessante per i produttori di macchine e i loro clienti?
Che cos'è il Equipment as a Service?
Tradizionalmente, un produttore vende una macchina, installa una soluzione di manutenzione, se necessario, e poi lascia che sia l'utente a gestire le operazioni quotidiane. Con Equipment as a Service, la logica cambia completamente: invece di pagare per una macchina, il cliente paga per il suo utilizzo o per le sue prestazioni .
Un po' come Netflix o Spotify, che trasformano un acquisto una tantum in un abbonamento, l' EaaS applica questo principio al mondo industriale. I produttori non acquistano più una linea di produzione, ma accedono alle sue funzionalità tramite un abbonamento o una fatturazione per volumi produttivi o in funzione delle performance ottenute.
Ad esempio:
Un'azienda alimentare che desidera testare una nuova linea di confezionamento può scegliere un modello "pay-per-use" piuttosto che investire immediatamente diverse centinaia di migliaia di euro. L'azienda guadagna in flessibilità, mentre il produttore garantisce un reddito regolare.
Perché è il momento giusto di evolvere?
In un momento in cui le aziende manifatturiere cercano di diventare più agili e competitive, l'EaaS risponde a una serie di esigenze strategiche:
- Meno CAPEX: i produttori non devono più investire ingenti somme fin dall'inizio.
- Flessibilità totale: pagano solo per ciò che effettivamente utilizzano.
- Competenza continua: il produttore rimane un partner a lungo termine, garantendo prestazioni e disponibilità.
- Riduzione del rischio: la responsabilità delle prestazioni è condivisa con il fornitore della macchina.
In breve, i produttori guadagnano in efficienza, controllando i costi, e possono adattarsi più rapidamente alle variazioni della domanda.
I vantaggi dell'Equipment as a Service per i produttori di macchine
Per i produttori, l'EaaS non è solo un nuovo modello di business: è un'opportunità di trasformazione.
- Ricavi ricorrenti e stabili: ogni macchina diventa una fonte di ricavi regolari, prevedibili e sostenibili.
- Rafforzamento del rapporto con il cliente: il rapporto non si ferma più alla vendita, ma diventa a lungo termine con un ruolo di partner.
- Vantaggio competitivo: l'offerta di una macchina "as a Service" differenzia immediatamente un produttore dai suoi concorrenti.
- Sfruttare al meglio i dati: il monitoraggio in tempo reale consente di raccogliere dati sull'utilizzo delle macchine, migliorarne la progettazione e offrire nuovi servizi.
Ad esempio:
Un produttore di presse industriali può prevedere l’usura dei componenti, pianificare la manutenzione ed emettere fatture in base ai cicli completati. In questo modo aumenta la soddisfazione dei clienti e si ottimizzano continuamente le prestazioni delle macchine.
Equipment as a Service: una nuova era per i costruttori di macchine
L'Equipment as a Service (EaaS) sta inaugurando una nuova era per i costruttori di macchine, basata su tecnologie chiave che stanno trasformando il loro modello di business.
Il monitoraggio remoto e il supporto remoto consentono di:
- monitorare le prestazioni delle apparecchiature in tempo reale e di risolvere rapidamente i problemi, senza inutili tempi di fermo.
La manutenzione predittiva, che utilizza l'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale:
- anticipa i guasti prima che si verifichino.
Mentre la fatturazione pay-per-use offre ai clienti:
- un modello flessibile allineato al loro consumo effettivo.
Integrando questi elementi in un approccio globale, gli OEM passano dal ruolo di fornitori di macchine a quello di partner a valore costante, creando ricavi ricorrenti e rafforzando la loro differenziazione. Grazie a piattaforme cloud come CONNECT, questa visione è già realtà, aprendo ai produttori di macchine un'enorme opportunità di crescita sostenibile e di innovazione per i loro clienti.