Search Contattaci

Dalla macchina al servizio: come il modello Equipment as a Service può trasformare il mondo degli OEM

Inviato su 06/08/2025

8 min di lettura

machine-as-a-service-facturation-usage

Per decenni, i produttori di macchine (OEM) sono stati i pilastri discreti ma essenziali dell'industria. Progettano asset affidabili e innovativi, che fanno funzionare le nostre fabbriche, le nostre reti e la nostra vita quotidiana.

Grazie al loro know-how tecnico, hanno costruito relazioni solide e di lungo termine con i loro clienti, basate sulla fiducia.

Oggi lo scenario sta cambiando. Le aziende di manufacturing non vogliono più solamente la macchina, ma una soluzione completa, chiavi in mano, connessa e scalabile. Questa è un'enorme opportunità per gli OEM più lungimiranti, che stanno integrando le loro competenze tecniche di engineering con la proposta di servizi ad alto valore aggiunto. La chiave di tutto ciò è rappresentata da modelli di business innovativi, come l'Equipment as a Service (un modello in cui non si vende più esclusivamente la macchina, ma si monitorano anche il suo utilizzo, la sua disponibilità e le sue prestazioni, spesso tramite un abbonamento), in grado di rispondere a problematiche molto più ampie del semplice funzionamento tipico di un'apparecchiatura.

Equipment as a Service, la prossima fase dell'innovazione

Il tradizionale modello di business OEM è stato a lungo sinonimo di eccellenza operativa e ingegneria industriale. Con l'avvento di tecnologie come l'Internet of Things (IoT), l'intelligenza artificiale e il cloud, il modo in cui le macchine vengono progettate, vendute e messe in funzione sta cambiando profondamente.

Oggi i produttori non cercano più solo una macchina ad alte prestazioni: vogliono una soluzione completa. Un dispositivo che si integri naturalmente con un software in grado di effettuare la manutenzione predittiva, la supervisione industriale a distanza... e persino le offerte Equipment as a Service.

Questa trasformazione digitale non sostituisce ciò che già esiste: migliora le operazioni attuali e apre la strada a una crescita più sostenibile, più intelligente e più connessa.

Perché è il momento giusto per evolvere?

L'adozione di un approccio incentrato sulle soluzioni consente agli OEM di essere sempre un passo avanti in un ambiente in rapida evoluzione. Arricchendo le loro macchine con servizi a valore aggiunto, creano una reale differenziazione sul mercato.

Partner come Factory Software, con il software AVEVA, stanno già supportando i produttori in questa transizione, consentendo loro di offrire soluzioni Equipment as a Service: manutenzione predittiva, supervisione remota, accesso ai dati in tempo reale e fatturazione pay-as-you-go. Sono tutti modi pratici per trasformare una macchina in un servizio intelligente e redditizio.

Arricchendo i loro asset con servizi a valore aggiunto, gli OEM creano un vero e proprio elemento di differenziazione sul mercato.

 

Ecco tre buoni motivi per fare il grande passo:

Ampliare l'offerta con soluzioni integrate

Sfrutta la tua esperienza nel campo dell'hardware per progettare soluzioni innovative e connesse. Combinando hardware e servizi smart, potrai offrire molto di più di un semplice prodotto: una risposta completa alle sfide dei tuoi clienti, rafforzando al contempo la tua posizione di consulente tecnico.

Rafforzare le relazioni con i clienti e semplificare la loro vita quotidiana

Diventando un unico punto di contatto per l'intera soluzione (macchina, software, servizi associati), semplifichi la vita dei tuoi clienti. Semplificazione della complessità, un processo più fluido e una maggiore fiducia: questa è la base per una relazione duratura.

Generare ricavi ricorrenti con modelli basati su abbonamento

Con le offerte basate sull'utilizzo (come l'Equipment as a Service), puoi generare entrate regolari, prevedibili e stabili. Questo modello fidelizza i clienti a lungo termine e fornisce una maggiore visibilità finanziaria alla tua azienda.

 

👥 SARTORIUS
AVEVA nel cuore delle membrane Sartorius: quando il servizio diventa standard

Sartorius, specialista in apparecchiature biofarmaceutiche, ha integrato il software AVEVA nelle sue linee di produzione per offrire un modello Equipment as a Service. Grazie alla centralizzazione dei dati, all'analisi predittiva e alla tracciabilità in tempo reale, l'azienda sta migliorando la qualità, riducendo gli scarti e accelerando lo sviluppo di nuovi prodotti. Il risultato: un'esperienza cliente arricchita, servizi digitali integrati nelle macchine e un posizionamento più forte su innovazione, prestazioni e sostenibilità.
👉 Leggi l'articolo completo

 

Un mondo di opportunità per i costruttori di macchine

Aggiungere servizi a un modello industriale incentrato sull'hardware non significa abbandonare ciò che funziona: al contrario, è un'opportunità per ampliare i propri i punti di forza, innovare e prepararsi al futuro.

Molti OEM stanno già raccogliendo i frutti di questa evoluzione offrendo servizi avanzati:

Supervisione remota: per una reattività ottimale

Fornendo ai propri clienti l'accesso in tempo reale ai dati delle apparecchiature, gli OEM consentono loro di ottimizzare le prestazioni, individuare rapidamente le anomalie e anticipare gli interventi. Il risultato è una riduzione dei tempi di fermo macchina e una maggiore produttività.

Manutenzione predittiva: prevenire anziché subire

Analizzando i dati raccolti, i produttori possono anticipare i guasti, pianificare la manutenzione al momento giusto e prolungare la vita delle loro macchine. Un vero e proprio motore di performance per i clienti... e per il servizio post-vendita.

Monitoraggio della qualità dei prodotti: individuare le deviazioni alla fonte

Integrando strumenti intelligenti di controllo della qualità, gli OEM possono aiutare i loro clienti a individuare immediatamente i difetti di produzione. Questo migliora l'affidabilità complessiva e riduce i costi associati ai resi di non conformità verso i clienti finali.

Equipment as a Service: un modello vantaggioso per tutti

L'offerta di asset associati a servizi in abbonamento, con manutenzione, supervisione e servizi integrati, consente ai clienti di controllare i costi e di beneficiare di un servizio completo e scalabile. Per gli OEM è un modo efficace per generare ricavi ricorrenti e fidelizzare i clienti a lungo termine.

 

Sono un costruttore di macchine, come posso agire?

Tutti i vantaggi del modello Equipment as a Service sono chiari: valore aggiunto per il cliente, ricavi ricorrenti, differenziazione del mercato... Ma c'è una domanda cruciale per i produttori: da dove inizio? La risposta si può riassumere in una parola: CONNETTERE. Con la piattaforma cloud industriale di AVEVA, avete a disposizione l'infrastruttura, gli strumenti e la flessibilità per trasformare le vostre macchine in servizi connessi, senza dover partire da zero.

visione complessiva del business

Connetti le tue macchine per accedere ai dati, ovunque e in qualsiasi momento

Il primo passo è collegare le tue apparecchiature alla piattaforma CONNECT. Che le tue macchine siano già in produzione o in fase di progettazione, AVEVA CONNECT ti permette di centralizzare i dati in totale sicurezza, senza bisogno di complesse configurazioni da parte del cliente. Temperatura, cicli, pressione, velocità, consumo energetico... tutti i dati utili vengono raccolti, strutturati e resi accessibili da remoto in tempo reale.

Crea i tuoi servizi digitali con strumenti progettati per gli OEM

Una volta che i dati sono disponibili, è possibile creare i propri servizi: supervisione remota, dashboard per i clienti, manutenzione predittiva, notifiche di guasti, ecc. Grazie a un ambiente di sviluppo completo (SDK, API, documentazione), i team possono creare rapidamente servizi personalizzati in base alle esigenze dei propri clienti. Puoi anche testare e perfezionare le soluzioni prima che vengano immesse sul mercato.

Passa al modello di servizio con offerte in abbonamento

CONNECT ti consente di strutturare la tua offerta in base a servizi ricorrenti: accesso al portale clienti, visualizzazione dei dati, avvisi intelligenti, report automatici, ecc. Puoi definire i tuoi modelli di abbonamento, integrare CONNECT con il tuo CRM o ERP e offrire ai tuoi clienti un'esperienza completa e professionale. Puoi passare da un modello di prodotto a un'offerta di servizi redditizia, scalabile e differenziante.

 

AVEVA Connect

 

AXENS trasforma le proprie unità industriali in servizi connessi
Con la soluzione Connect'In®, basata sulla piattaforma AVEVA CONNECT, Axens ha digitalizzato la gestione delle sue unità di raffinazione e petrolchimiche. Il risultato: monitoraggio in tempo reale, raccomandazioni intelligenti, rilevamento delle anomalie tramite AI e condivisione dei dati con i clienti tramite interfacce intuitive. Questo modello di Equipment as a Service consente di ottimizzare le prestazioni degli asset, ridurre l'impronta di carbonio degli impianti e fornire un servizio operativo ad alto valore aggiunto.
👉 Leggi l'articolo completo

 

 


Cosa c'è dopo?

Il passaggio da un modello puramente hardware a un'offerta di servizi connessi non richiede necessariamente anni di investimenti o una revisione completa dell'organizzazione. Ciò che conta è fare il primo passo: esplorare le opportunità del Equipment as a Service, sfruttare i propri punti di forza tecnici e circondarsi dei partner giusti.

Con AVEVA CONNECT, puoi beneficiare di una piattaforma robusta, sicura e scalabile per creare, testare e distribuire i tuoi servizi digitali su larga scala.
E per fare ancora di più, il programma Managed Solution Provider ti dà accesso a supporto dedicato, risorse tecniche, strumenti di marketing e competenze sul campo per accelerare la transizione verso un modello di servizio.

Valorizza il tuo patrimonio industriale. Dai vita a nuovi servizi. Diventa un attore chiave nell'industria di domani.

Leggi di più

Contattaci

Volete mettervi in contatto con noi? Compilate il modulo e un esperto di software AVEVA vi richiamerà rapidamente. L'invio della richiesta ci permette di farvi richiamare dalla persona giusta.

Saremo lieti di supportarvi!