Woodlands Dairy ha scelto di trasformare la propria infrastruttura di controllo e monitoraggio per aumentare l'efficienza produttiva, garantire la conformità agli standard ISO e centralizzare la gestione dei dati.
Factory Software ha supportato l'azienda nell'implementazione delle soluzioni AVEVA di data management adatte alle specifiche necessità presentate dall'azienda.
Questo case study racconta come è stato affrontato il progetto, quali strumenti sono stati utilizzati e quali risultati sono stati raggiunti.
L'azienda cliente: Woodlands Dairy
Fondata nel 1995 e con sede a Humansdorp, Sudafrica, Woodlands Dairy è una delle principali aziende lattiero-casearie del Paese. Conosciuta per il suo impegno verso la sostenibilità, è il principale confezionatore di prodotti a marchio First Choice e un punto di riferimento per la trasformazione del latte in Sudafrica.
La scelta di modernizzare l’impianto è nata dall’acquisizione di un sistema di produzione di polveri di seconda mano, proveniente dalla Danimarca, dotato di tecnologie obsolete.
Obiettivi del progetto
Woodlands Dairy ha chiesto la collaborazione di Factory Software per creare un sistema ridondante, affidabile e flessibile utilizzando un'unica piattaforma che integri tutti gli impianti eterogenei presenti in sito.
Un ambiente centralizzato per la registrazione dei dati di processo doveva garantire:
- Analisi in tempo reale;
- Report precisi e affidabili;
- Conformità normativa;
- Manutenzione più semplice ed efficace;
- Riduzione dei costi.
Sfide affrontate
L'impianto per la produzione di polveri di seconda mano era dotato di un sistema di controllo legacy, non in grado di supportare le modifiche necessarie per adeguare il processo alle specifiche richieste da Woodlands Dairy.
Questa condizione iniziale ha portato a dover affrontare le seguenti sfide tecniche:
- Integrazione tra impianti eterogenei e tecnologie datate;
- Mantenimento della continuità produttiva durante le fasi di implementazione;
- Garanzia degli standard ISO 22000.
A tal proposito, Jan Barnard, Process Engineer di Woodlands Dairy, dichiarava:
"Fino ad ora, tutto ciò che avevamo in sito erano installazioni OEM e un vecchio sistema InTouch, ma nessun PLC o standard SCADA".
Soluzioni adottate
Per rispondere a queste esigenze, Woodlands Dairy ha adottato una serie di soluzioni della suite AVEVA fornite da Factory Software:
AVEVA Historian e Historian Clients
AVEVA Historian è una piattaforma affidabile e scalabile per la raccolta di dati industriali, progettata per archiviare grandi volumi di informazioni critiche provenienti dalle operation.
Historian Web Client permette di definire curve a partire da un'espressione che include diverse variabili e l'utilizzo di funzioni matematiche.
AVEVA System Platform
AVEVA System Platform è una soluzione software unificata, flessibile, scalabile e sicura in grado di supportare funzioni di supervisione industriale, SCADA, MES e IIoT.
La piattaforma industriale integra tutti i sistemi OT e i sistemi IT esistenti. Basata su asset model, consente la connessione tra persone e processi per il miglioramento operativo continuo.
InTouch HMI
Il software industriale leader di mercato, che consente di monitorare, controllare e ottimizzare in tempo reale le operations d'impianto.
Perché Woodlands Dairy ha scelto le soluzioni AVEVA
I motivi che hanno portato l'azienda a implementare i software AVEVA sono:
- Connettività dati universale, per gestire la varietà di PLC di Woodlands Dairy.
- Sistema distribuito;
- Efficace sistema di archiviazione e analisi dati;
- Facile creazione di report e recupero di dati storici;
- Ridondanza completa;
- Scalabilità;
- Livello di assistenza disponibile;
- Tecnologia orientata agli oggetti. Non solo questo software era più mantenibile rispetto a quello alternativo, ma promuoveva anche la standardizzazione.
Risultati ottenuti
La nuova infrastruttura ha portato a miglioramenti tangibili su più livelli:
- Riduzione dei costi di progettazione, grazie all'applicazione di standard definiti all'inizio del progetto.
- Conformità con la norma ISO 22000, fondamentale per il riconoscimento locale e internazionale in materia di sicurezza alimentare.
- Miglioramento del controllo di qualità. Il sistema rilascia solo il prodotto che soddisfa le specifiche dell'azienda e i requisiti ISO, grazie all’interconnessione tra silo di raccolta, sistema InTouch del laboratorio e rapporti CIP.
- Fiducia degli operatori. Grazie alla visibilità sull'intero impianto, gli operatori sono certi dello stato dei processi.
- Migliori capacità di risoluzione dei problemi. I dati storici archiviati in AVEVA Historian consentono di ottenere scenari causa-effetto molto precisi e, quindi, di effettuare diagnosi estremamente efficaci.
- Reportistica accurata. Possono essere prodotti report in tempo reale sulle prestazioni di produzione e sulla perdita di latte.
- Standard in vigore per l'uso futuro. La definizione e la documentazione degli standard aziendali consentono anche agli integratori che interverranno in futuro di lavorare con una base chiara e condivisa, favorendo una piena comprensione del sistema e assicurando coerenza negli sviluppi successivi.
Le dichiarazioni di Woodlands Dairy
Jan Barnard, Process Engineer di Woodlands Dairy, che ha seguito da vicino il progetto e condiviso diverse considerazioni chiave sul processo di trasformazione tecnologica, riguardo agli obiettivi della nuova infrastruttura, spiega:
"Avevamo bisogno di un ambiente centralizzato per la registrazione dei dati di processo che ci permettesse di analizzare i dati in tempo reale e produrre report. Avevamo anche bisogno di strutture di sicurezza flessibili che consentissero all'operatore di accedere solo alle aree designate dell'impianto. Infine, avevamo bisogno di ridondanza del sistema per garantire un funzionamento ininterrotto e la possibilità di sviluppare e distribuire soluzioni da un punto centrale per facilitare la manutenzione".
In merito alla scelta della tecnologia da adottare, aggiunge: "Abbiamo scelto AVEVA per una serie di motivi, non ultimo la mia precedente esperienza con i loro prodotti".
Infine, Barnard sottolinea il salto qualitativo ottenuto in termini di conoscenza e controllo dei processi: "La tecnologia AVEVA ha contribuito ad aumentare il nostro livello di conoscenza e di controllo al punto che ora possiamo pensare di migliorare i nostri processi piuttosto che limitarci a seguirli".
Vuoi capire come implementare queste soluzioni nella tua azienda? Scopri i vantaggi concreti delle soluzioni AVEVA.
Leggi anche
- Supervisione industriale: quali sono i vantaggi per l'Industria 4.0?
- Cos'è il Data Management industriale e perché è fondamentale per il successo aziendale
- AVEVA PI Data Infrastructure: la soluzione ideale per sfruttare al massimo tutti i dati aziendali