4. Data Standardization & Interoperability (OPC UA, MQTT)
Una gestione integrata dei dati industriali è facilitata dall’adozione di protocolli di comunicazione standardizzati.
OPC UA e MQTT rappresentano due tecnologie chiave per favorire l'interoperabilità tra dispositivi, piattaforme cloud e applicazioni aziendali.
Questi protocolli consentono uno scambio di dati rapido, sicuro e coerente, migliorando l'efficienza delle comunicazioni tra macchine e sistemi informativi e riducendo il rischio di errori dovuti all'incompatibilità tra tecnologie eterogenee.
5. Unified Namespaces & Data Modeling
L’Unified Namespace (UNS) è un approccio architetturale che mira a semplificare e ottimizzare l'integrazione dei dati industriali, basandosi su centralizzazione e standardizzazione.
L'adozione di un UNS, quindi, consente di organizzare in modo centralizzato e strutturato tutti i dati aziendali, sia in tempo reale che storici, provenienti da sensori, PLC, sistemi MES, ERP e piattaforme cloud.
Inoltre, attraverso attività strutturate di Data Modeling — ovvero la definizione di modelli che rendono i dati contestualizzati e comprensibili — le informazioni diventano accessibili a tutti i livelli dell'organizzazione, migliorando la qualità delle analisi e accelerando i processi decisionali.
6. Edge Analytics e gestione dei dati in tempo reale
Con la diffusione di dispositivi IoT e infrastrutture edge, cresce la necessità di elaborare i dati direttamente alla fonte, senza doverli trasferire su cloud centralizzati. Questo approccio, noto come Edge Analytics, consente di processare le informazioni in prossimità del punto in cui vengono generate, riducendo la latenza e migliorando la reattività dei sistemi.
L'Edge Analytics permette alle aziende di ottimizzare le risorse, evitando il sovraccarico delle reti e riducendo i costi di trasferimento e archiviazione dei dati. Questo modello risulta particolarmente vantaggioso in contesti in cui la rapidità di elaborazione è cruciale, come nelle applicazioni industriali, nella manutenzione predittiva o nella gestione di infrastrutture smart.
Inoltre, contribuisce a migliorare la sicurezza, limitando la necessità di trasmettere informazioni sensibili su reti esterne, e garantisce una maggiore affidabilità nei processi decisionali basati su dati in tempo reale.
7. Adozione di soluzioni DataOps per una gestione agile
Un altro approccio che sta rivoluzionando la gestione dei dati aziendali è l'adozione di strategie ispirate a DevOps per ottimizzare i flussi di lavoro e automatizzare i processi. Questo concetto si basa sull'interazione tra sviluppo (DEV) e operazioni (OPS), creando un flusso di lavoro continuo che migliora la gestione dei dati aziendali.
Il modello DataOps consente alle aziende di accelerare il ciclo di vita dei dati, garantendo una maggiore efficienza operativa e riducendo gli errori grazie all'automazione dei processi. La sua implementazione migliora la coerenza e la qualità delle informazioni, facilitando un accesso più rapido ai dati e supportando decisioni più informate.
Inoltre, favorisce un ambiente più dinamico e reattivo, capace di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato e alle evoluzioni tecnologiche.
Conclusioni
I trend del Data Management stanno ridefinendo il modo in cui le aziende gestiscono e sfruttano le informazioni.
In un contesto in cui le tecnologie evolvono rapidamente, adottare strategie lungimiranti significa ottimizzare i processi attuali e garantire una maggiore competitività nel futuro.
L’integrazione di soluzioni avanzate consente di migliorare la qualità dei dati, accelerare le decisioni e rispondere con agilità alle esigenze del mercato.
Restare al passo con questi cambiamenti è essenziale per trasformare i dati in un vero vantaggio e assicurare una crescita sostenibile nel tempo.
Leggi anche
- Supervisione industriale: quali sono i vantaggi per l'Industria 4.0?
- Cos'è il Data Management industriale e perché è fondamentale per il successo aziendale
- AVEVA PI Data Infrastructure: la soluzione ideale per sfruttare al massimo tutti i dati aziendali