Il software MES (Manufacturing Execution System o Sistema Esecuzione Produzione) svolge un ruolo strategico nella trasformazione digitale delle aziende di produzione. Fornendo il collegamento tra il sistema di pianificazione (ERP) e le macchine a livello d'impianto, consente di monitorare, ottimizzare e controllare la produzione industriale in tempo reale. Che si tratti di un software MES per l'Industria 4.0, di un software di monitoraggio della produzione o di uno strumento di pianificazione e schedulazione della produzione, il MES è un pilastro essenziale dell'automazione industriale.
Il software AVEVA, in particolare, offre un approccio modulare e interoperabile che si adatta perfettamente alle esigenze dei produttori che desiderano digitalizzare i propri processi garantendo al contempo tracciabilità, prestazioni e qualità lungo tutta la catena di produzione.
In questo articolo esploreremo cos'è realmente il MES software, quali sono le sue funzioni principali e come funziona in pratica sugli impianti. Vedremo anche come non confonderlo con altri sistemi industriali come ERP, WMS o Schedulatori, scoprendo le possibili sinergie tra queste soluzioni. Infine, scopriremo insieme i vantaggi delle soluzioni MES (Manufacturing Execution System) di AVEVA, progettate per aiutare i produttori a ottimizzare i loro processi e a digitalizzare con successo le loro attività.
Definizione di MES Software (Manufacturing Execution System)
Il software MES (Manufacturing Execution System o Sistema Esecuzione Produzione) è una soluzione essenziale per qualsiasi direttore di stabilimento o di produzione che desideri controllare le operazioni di produzione in tempo reale. Vero e proprio pacchetto software per l'esecuzione della produzione industriale, il MES costituisce il collegamento tra la pianificazione strategica (ERP) e l'esecuzione sul campo, coordinando macchine, operatori e flussi di produzione.
Progettato per rispondere alle sfide dell'Industria 4.0, il software MES ottimizza la programmazione, la pianificazione della produzione, la tracciabilità dei prodotti e il controllo delle scorte. Fornisce una visibilità completa del sito (e non solo) e consente di prendere decisioni informate per migliorare le prestazioni complessive. Che la tua azienda sia alla ricerca di un software MES per l'Industry 4.0, di uno strumento di monitoraggio della produzione o di un modo per strutturare meglio i dati di processo, il MES è un elemento centrale della trasformazione digitale.
"Abbiamo portato il paradigma 4.0 in tutti i nostri impianti. Ora vogliamo anche concentrarci maggiormente sulla digitalizzazione degli aspetti del controllo qualità per tutti gli impianti e, in futuro, estendere la funzionalità MES alla parte di monitoraggio dei consumi energetici."
Nicola Querciagrossa, Direttore IT/OT e Responsabile sicurezza informatica
GrissinBon
Scopri come GrissinBon, eccellenza Made in Italy nell'industria alimentare, ha semplificato, velocizzato e ottimizzato i processi produttivi grazie alla gestione integrata dei dati realizzata con il software MES di AVEVA, per andare verso l'Industry 4.0.
🔍 Leggi la Success Story completa
Quali sono le funzioni principali del MES software?
Il moderno Manufacturing Execution System (MES software) non si limita a eseguire gli ordini di produzione. Supporta il direttore dello stabilimento nella sua strategia di digitalizzazione, fornendo strumenti pratici per rendere i processi più affidabili, migliorare la reattività e rafforzare la tracciabilità dei prodotti.
Gestione della qualità
Il MES integra funzioni avanzate di gestione della qualità, con controlli integrati nelle fasi di produzione. Guida gli operatori, centralizza le non conformità e facilita gli audit, il che è particolarmente prezioso per le industry soggette a normative severe (agroalimentare, farmaceutico, chimico, ecc). I responsabili della produzione dispongono così di uno strumento affidabile per garantire la conformità in ogni fase.
Gestione della logistica in linea
Un sistema MES tiene traccia dei materiali disponibili lungo tutto il processo produttivo. Dalla ricezione e stoccaggio delle materie prime, alla disponibilità dei Work In Progress (semi-lavorati) in linea, fino alla registrazione dei prodotti finiti, il MES monitora la logistica in linea garantendo una visione completa ed aggiornata della disponibilità dei materiali.
Tracciabilità
Grazie alla capacità di registrare ogni attività, evento o intervento sulla linea, il software MES garantisce la completa tracciabilità del prodotto. Ogni lotto, ogni componente e ogni operazione vengono registrati. In caso di anomalie, è possibile ripercorrere istantaneamente l'intero percorso del prodotto. Questa funzione è legata anche a un migliore controllo delle scorte, evitando errori di gestione o perdite.
Acquisizione dei dati di produzione (uomo/macchina)
Il software di esecuzione della produzione raccoglie i dati dalle macchine e dagli input degli operatori. Questa acquisizione di dati fornisce una visione chiara e istantanea del funzionamento dell'intero impianto. Per il responsabile dell'impianto, ciò significa un processo decisionale più semplice e veloce, basato su informazioni affidabili e contestualizzate.
"Con AVEVA MES, acquisiamo una grande quantità di dati e possiamo finalmente dedicarci all'analisi e alla gestione di queste informazioni".
Johann Cauvez, Direttore dello stabilimento di Amiens, Unither Pharmaceuticals
Analisi delle prestazioni
Con i suoi cruscotti personalizzati e gli indicatori chiave (OEE, scarti, ecc.), il software MES offre al responsabile della produzione una visione precisa delle prestazioni industriali. Diventa così una vera e propria leva per la gestione e l'esecuzione della produzione e il miglioramento continuo, trasformando i dati raccolti in azioni concrete.
Come funziona il software MES?
Il Manufacturing Execution System (MES) software funziona come un direttore d'orchestra digitale. Riceve, centralizza ed elabora i dati provenienti da macchine, operatori e sistemi di terze parti in azioni concrete. È integrato nell'ecosistema IT dell'impianto e svolge un ruolo strategico nel garantire un monitoraggio della produzione affidabile, reattivo e connesso.
Raccolta e analisi in tempo reale dei dati di produzione
Il software per l'esecuzione della produzione MES acquisisce continuamente i dati di produzione, sia che provengano da PLC, sensori IoT o input dell'operatore. Raccoglie sia informazioni tecniche (velocità di produzione, temperature, stato della macchina, ecc.) sia dati umani (tempo di esecuzione, convalida delle attività, feedback sulla qualità).
Questi dati vengono analizzati in tempo reale per rilevare eventuali derive, avvisare in caso di deviazioni e fornire indicatori chiave di prestazione. Ciò consente al responsabile della produzione di prendere decisioni rapide e di adeguare le operazioni senza ritardi. Il sistema di di esecuzione della produzione diventa così un vero e proprio strumento di risposta e controllo operativo.
Integrazione perfetta con i sistemi ERP e altri software industriali
Il MES software non lavora mai in silos. Si integra perfettamente con i sistemi ERP (gestione delle scorte, degli ordini, delle risorse umane), con i sistemi WMS (logistica e magazzino) e con altri strumenti specializzati (Sistemi di Laboratorio, CMMS, SCADA, ecc.). Questa integrazione software consente di far fluire le informazioni senza soluzione di continuità tra tutti i livelli dell'azienda, da quello strategico a quello operativo.
Ad esempio, un ordine di produzione generato dall'ERP viene trasmesso automaticamente al Manufacturing Execution System, che ne garantisce l'esecuzione sul campo. Il controllo delle scorte, la tracciabilità del prodotto e lo stato di avanzamento vengono poi riportati al sistema gestionale, garantendo una perfetta sincronizzazione bilaterale. Ciò significa una visione unificata e in tempo reale di tutte le operation.
Adattabilità del MES ai requisiti di Industria 4.0
Il software MES per l'Industria 4.0 è progettato per evolversi con i nuovi standard digitali. Si basa su architetture aperte, API standardizzate e sulla capacità di integrazione e comunicazione con le apparecchiature connesse, consentendo una trasformazione digitale graduale e sicura.
Questa adattabilità consente all'impianto di passare a una maggiore automazione, a una pianificazione intelligente e a una gestione basata sui dati. Il sistema di esecuzione della produzione industriale diventa quindi un pilastro delle performance, in grado di assorbire le nuove tecnologie (digital twins, IA, manutenzione predittiva) garantendo un elevato livello di interoperabilità.
Non confondere il MES con altri sistemi!
Sebbene il MES (Manufacturing Execution System) software sia ormai un pilastro della gestione e dell'esecuzione della produzione industriale, viene spesso confuso con altri sistemi informativi utilizzati nelle fabbriche, come ERP, WMS o lo Schedulatore. Tuttavia, ciascuno di essi svolge un ruolo ben distinto nell'organizzazione industriale. È essenziale comprendere queste differenze per creare un sistema coerente, efficiente e interconnesso.
MES vs ERP: complementarietà e distinzioni
L'ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema di gestione globale che controlla le risorse di un'azienda (finanza, risorse umane, acquisti, approvvigionamenti, ecc.), compresi gli ordini di produzione. Ma rimane focalizzato sulla pianificazione e non si estende alle operazioni sul campo.
Al contrario, il (Manufacturing Execution System) MES software è un sistema di esecuzione della produzione: opera in officina, in tempo reale. Esegue gli ordini di produzione inviati dall'ERP, coordina le macchine e gli operatori e raccoglie i dati di produzione industriale per alimentare l'ERP. Insieme, formano una catena del valore completa: pianificazione strategica da un lato, esecuzione operativa dall'altro.
MES vs WMS: gestione della produzione vs gestione del magazzino
Il WMS (Warehouse Management System) è uno strumento di gestione del magazzino e delle scorte, specializzato nei movimenti logistici: ricevimenti, ubicazioni, prelievi, spedizioni, ecc.
Il software MES (Manufacturing Execution System), invece, monitora l'intero processo produttivo, prestando particolare attenzione alla tracciabilità dei prodotti e ai parametri di produzione. Può interagire con il WMS, ad esempio per aggiornare le scorte di materie prime consumate o di prodotti finiti disponibili, garantendo un coordinamento fluido tra produzione e logistica.
MES vs Schedulatore: rispettivi ambiti e funzionalità
Un sistema di schedulazione ha il compito di trasformare la lista degli ordini di produzione in un piano dettagliato di allocazione di risorse. Uno schedulatore a capacità finita tiene in considerazione i numerosi vincoli e le priorità a livello produttivo: tempi ciclo delle macchine, disponibilità del personale, dei materiali o degli attrezzaggi, urgenze o tempi di attesa e cambi formato. Il risultato è un tasso di utilizzo delle attrezzature più elevato e una produzione più fluida e un incremento delle performance complessive.
Il MES si concentra quindi su ciò che accade in linea durante l'esecuzione del piano di lavoro e può aggiornare lo schedulatore dell'effettivo avanzamento, per valutare se è necessita una ripianificazione in caso di ritardi imprevisti.
🔍Scopri di più sull'offerta APS (Advanced Planning & Scheduling) di Factory Software.
Possibili sinergie tra questi diversi sistemi
Lungi dall'essere in competizione, ERP, MES, WMS e Schedulatore sono altamente complementari. Un'integrazione riuscita tra questi sistemi crea un ambiente coerente, connesso e ad alte prestazioni.
Ad esempio, un ordine di produzione emesso dall'ERP può essere allocato dallo Schedulatore ad una specifica linea durante un certo turno di lavoro e il MES garantisce che tutti gli step produttivi siano tracciati e rispettati, calcolandone le performance. Il WMS tiene traccia dei movimenti da e verso i magazzini. Il risultato: un impianto agile e completamente tracciabile, in grado di adattare la pianificazione della produzione in tempo reale e di offrire una visibilità completa al direttore di stabilimento.
Perché scegliere le soluzioni MES software di AVEVA per il tuo processo produttivo?
L'adozione di un software MES (Manufacturing Execution System) è una decisione strategica per i produttori che vogliono migliorare la propria agilità, tracciabilità ed efficienza. Le soluzioni MES software di AVEVA sono pensate per i produttori che cercano strumenti potenti, modulari e interconnessi per gestire in modo proattivo la propria attività. Coprono tutti gli aspetti chiave della produzione industriale, dalla programmazione alla qualità, passando per le prestazioni e la tracciabilità dei prodotti.
AVEVA MES Operations: gestione ottimale delle attività produttive
AVEVA MES Operations è progettato per orchestrare l'esecuzione delle operation di produzione in tempo reale. Trasforma gli ordini di produzione in azioni concrete sul campo, garantendo al contempo la conformità alle regole di produzione.
Grazie alla sua interfaccia intuitiva e ai flussi di lavoro configurabili, guida gli operatori passo dopo passo e assicura una pianificazione della produzione senza intoppi. Il sistema offre una tracciabilità completa, il monitoraggio del consumo di materie prime e una gestione precisa dello stato di produzione. Per il responsabile della produzione, questo significa maggiore controllo, rigore e produttività.
AVEVA MES Performance: monitoraggio preciso e miglioramento dell'OEE
AVEVA MES Performance fornisce strumenti avanzati di monitoraggio della produzione e di analisi delle prestazioni. Misura l'OEE (Overall Equipment Effectiveness) in tempo reale, rileva le perdite di efficienza e identifica le cause di arresti o rallentamenti.
Centralizzando questi dati in cruscotti personalizzabili, questa soluzione consente di intraprendere azioni correttive mirate e di adottare un approccio di miglioramento continuo. Aiuta i produttori a prendere decisioni basate su dati affidabili, massimizzando l'uso delle risorse produttive.
"Il MES aiuta gli operatori a ottimizzare le loro attività quotidiane. Allo stesso tempo, aiuta i manager ad aumentare l'efficienza dell'impianto e ad avere un maggiore controllo sulle certificazioni a cui dobbiamo rispondere".
Riccardo Pieravanti, Responsabile dei sistemi informativi - Diva International
Scopri come Diva International, azienda che produce e distribuisce prodotti per la cura della persona, della casa e degli animali domestici e che attualmente detiene il 30% del mercato della grande distribuzione, ha completamente digitalizzato l'intero controllo e monitoraggio dell'avanzamento della produzione con il MES software di AVEVA.
▶️ Guarda la Success Story Completa
AVEVA MES Quality: garanzia di qualità e conformità normativa
AVEVA MES Quality automatizza i controlli di qualità in ogni fase del processo produttivo. Garantisce la conformità alle specifiche del prodotto, riduce il rischio di non conformità e semplifica gli audit di qualità.
I campionamenti o i test possono essere attivati automaticamente in base a regole predefinite, con risultati registrati in tempo reale e blocco dei lotti non conformi. Attraverso l'analisi SPC (Statistic Process Control) vengono attivate segnalazioni per anticipare il rischio di non conformità. Garantendo la tracciabilità del prodotto e documentando ogni fase, AVEVA MES Quality è perfettamente adatto ai requisiti dei settori fortemente regolamentati (farmaceutico, agroalimentare, cosmetico, ecc.).
Casi concreti di miglioramento con le soluzioni AVEVA MES Software
Molte industrie hanno già beneficiato delle soluzioni AVEVA MES per trasformare le loro pratiche. Tra i vantaggi spesso osservati:
- una riduzione delle perdite di produzione grazie al monitoraggio in tempo reale,
- un miglioramento dell'OEE dal 5 al 20%,
- un migliore controllo della qualità dei prodotti,
- una maggior visibilità delle scorte,
- una tracciabilità dettagliata, essenziale per la conformità.
Che si tratti di un progetto di espansione, di un passaggio all'Industria 4.0 o di una revisione dei processi produttivi, AVEVA MES software consente di passare a una gestione digitale, strutturata e orientata alle prestazioni.
In un'epoca in cui le performance industriali si basano sul controllo dei dati, sulla tracciabilità dei prodotti e sulla reattività operativa, il software MES è una leva essenziale per i manager degli impianti e i dirigenti della produzione.
Centralizzando le informazioni dal campo, orchestrando le operazioni e promuovendo il miglioramento continuo, il software MES per l'Industria 4.0 trasforma le fabbriche in ambienti connessi e guidati dai dati. Con le soluzioni MES di AVEVA, tutte le aziende possono beneficiare di un approccio modulare, collaudato e aperto, in grado di integrarsi nel proprio ambiente esistente e di evolversi con le proprie esigenze.
Vuoi pianificare la tua produzione in modo più efficace, migliorare la qualità, ottimizzare le risorse e riprendere il controllo della produzione industriale? È il momento di esplorare i vantaggi tangibili del MES software di AVEVA.
🚀Scopri il MES Software di AVEVA e dai una svolta alla tua produzione!