L’importanza della formazione nelle aziende con grandi impianti e sistemi di gestione
In un contesto industriale sempre più complesso e competitivo, la formazione dei lavoratori non è più un'opzione, ma una necessità strategica. In particolare, per le aziende che operano con grandi installazioni produttive e gestiscono la loro attività attraverso software avanzati, investire nella formazione continua del personale rappresenta un vantaggio competitivo cruciale.
L’evoluzione dell’ambiente produttivo
Oggi le aziende manifatturiere si affidano a impianti sofisticati, automatizzati e interconnessi. La gestione della produzione non è più affidata esclusivamente all’esperienza sul campo, ma è supportata – e spesso diretta – da software complessi - come MES o SCADA - che richiedono competenze digitali sempre più specifiche.
In questo contesto, un lavoratore non formato o poco aggiornato rappresenta un rischio operativo. Un errore umano dovuto alla mancanza di conoscenze può causare rallentamenti, danni agli asset, inefficienze e perfino problemi di sicurezza.
Perché la formazione è un investimento e non un costo
Molte aziende esitano a investire risorse nella formazione perché la considerano una spesa. In realtà, è esattamente il contrario: la formazione è un investimento che genera ritorni tangibili. Un lavoratore formato è:
- Più efficiente: sa utilizzare correttamente i macchinari e i software aziendali.
- Più autonomo: riduce la necessità di supervisione continua.
- Più sicuro: conosce le procedure da seguire, prevenendo incidenti o prendendo decisioni tempestive in caso di necessità.
- Più motivato: sente di crescere professionalmente, aumentando il proprio senso di appartenenza all’azienda.
L’importanza della formazione digitale nelle aziende moderne
Con la digitalizzazione della produzione, saper utilizzare i software di supervisione e gestione è ormai imprescindibile. Le aziende che adottano strumenti, come SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) o MES (Manufacturing Execution System), devono assicurarsi che i propri dipendenti siano in grado di:
- Inserire e leggere correttamente i dati di produzione;
- Monitorare i flussi produttivi in tempo reale;
- Comprendere gli alert e i report generati dal sistema;
- Interagire con altre funzioni aziendali tramite interfacce digitali.
Una formazione mirata su questi strumenti permette di sfruttarli al massimo, evitando errori e colli di bottiglia che spesso derivano da un uso improprio e favorendo un processo decisionale più rapido e autonomo.
Formazione continua: la chiave per la competitività
La tecnologia evolve rapidamente. Di conseguenza, anche la formazione deve essere continua. Creare un piano formativo annuale, aggiornare le competenze interne e prevedere percorsi di affiancamento per i nuovi assunti sono pratiche fondamentali per rimanere al passo con il mercato.
Inoltre, favorire la cultura della formazione in azienda rafforza la collaborazione tra i reparti, stimola l’innovazione e migliora la qualità del lavoro complessivo.
Gli incentivi per incentivare la formazione
A rafforzare il valore di un apprendimento strutturato e continuo, sono numerosi gli incentivi a cui fare appello per promuovere la formazione aziendale, tra cui:
📈 Incentivi Statali:
- Credito d’imposta per la formazione 4.0
Un’opportunità chiave introdotta per incentivare le imprese a formare i propri dipendenti su tecnologie abilitanti (big data, cybersecurity, robotica collaborativa, IoT, ecc.). - Credito d’imposta “Transizione 4.0” (ex Industria 4.0)
Incentivo per investimenti in beni strumentali tecnologici (macchinari 4.0). - Fondo Nuove Competenze (FNC 2025)
Fondo per riconversione dell’orario di lavoro in ore di formazione su temi digitali, green, organizzativi. - Voucher digitali per PMI
Piccoli voucher per consulenza, formazione e beni immateriali per l’innovazione digitale in PMI. Copertura variabile in base all’agevolazione regionale e camerale.
🌍 Fondi Interprofessionali e UE
- Fondi interprofessionali (es. Fondimpresa): finanziamento derivante dallo 0,30 % dei contributi INPS per corsi di formazione continua su misura per le imprese.
- FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus): co-finanzia progetti formativi nazionali e regionali in ambiti digitali, green e inclusione.
Oltre a questi, numerosi sono anche i bandi regionali a supporto della formazione aziendale.
Grazie a questa pluralità di politiche – fiscali (crediti d’imposta), contributive (FNC), a fondo perduto (voucher regionali) – tutte le aziende italiane possono sostenere quasi totalmente i costi di formazione, soprattutto digitalizzata e tecnologica. Un motore concreto per crescere in competitività, innovazione e sostenibilità.
Non solo training: un ecosistema completo per la formazione continua
Investire nella formazione dei lavoratori è fondamentale, ma ancora più efficace è farlo con un approccio strutturato, ricco e continuo. Per questo motivo, in Factory Software non ci limitiamo a fornire corsi di formazione: mettiamo a disposizione delle aziende un vero e proprio ecosistema formativo, pensato per accompagnare ogni fase della crescita professionale.
Oltre ai training in aula e online, offriamo:
🤝Consulenze personalizzate, in cui i nostri esperti, in loco o da remoto, rispondono alle esigenze specifiche del cliente.
🎥 Webinar tematici: approfondimenti tecnici e pratici su tecnologie, normative, gestione impianti e software industriali;
📘 Ebook specialistici: guide chiare e aggiornate su argomenti strategici come la digitalizzazione dei processi e l'efficienza produttiva;
📄 Brochure di prodotto: materiali utili per comprendere a fondo le funzionalità dei nostri strumenti e soluzioni;
🧩 Documentazione tecnica e video tutorial: per formarsi in autonomia, quando e dove serve;
💻Eventi e workshop tecnici: giornate in cui toccare con mano gli applicativi, accompagnati dai nostri esperti.
📈 Aggiornamenti continui: per restare al passo con le evoluzioni normative, tecnologiche e di mercato.
Crediamo in una formazione che non si esaurisce in un’aula, ma che vive nel tempo, a fianco dell’azienda e dei suoi lavoratori.
Formare oggi significa costruire il futuro!
Richiedi un appuntamento con i nostri esperti e scopri come possiamo aiutarti e accompagnarti nella trasformazione digitale con contenuti pensati su misura per le tue esigenze.