Search Contattaci

Dal dato al risultato: sostenibilità operativa nell’era del software industriale

Inviato su 23/05/2025

Aggiornato il 01/10/2024

4 min di lettura

Progetto senza titolo (1)

L’industria sta affrontando una sfida cruciale: coniugare efficienza operativa e sostenibilità ambientale. In questo scenario, il software industriale si rivela uno strumento chiave per trasformare i dati in azioni misurabili, guidando la decarbonizzazione su larga scala. 

🌍 Obiettivi di sostenibilità e software industriale: risultati concreti, non solo promesse

Sempre più aziende si trovano di fronte a una doppia sfida: garantire competitività e redditività, ma anche dimostrare impegno concreto verso la sostenibilità. Non è solo una questione etica o d’immagine: secondo uno studio della Harvard Business Review, le organizzazioni che godono di un alto livello di fiducia da parte di clienti e stakeholder – soprattutto grazie a iniziative ambientali credibili – possono registrare performance finanziarie superiori fino a + 400%.

La pressione normativa sta aumentando. L’Unione Europea, ad esempio, ha introdotto direttive come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), che obbligano le imprese a valutare e comunicare l’impatto ambientale delle proprie attività. Basta greenwashing: le aziende devono dimostrare con dati reali ciò che dichiarano.

💡 Decarbonizzazione e digitalizzazione: un binomio che funziona

Il settore industriale ha un’opportunità reale per fare la differenza. L’adozione di tecnologie digitali non è più solo una leva per migliorare performance operative: oggi è il cuore della strategia di decarbonizzazione.

Albemarle, uno dei principali produttori mondiali di litio, ha trasformato i propri processi grazie all’analisi avanzata dei dati. Con l’uso di modelli predittivi e machine learning, ha ridotto drasticamente le emissioni: 50 tonnellate in meno per ogni tonnellata di litio prodotta. Il miglioramento dell'efficienza operativa ha portato a un risparmio annuo di 1 milione di dollari e una riduzione del 75% degli incidenti ambientali.

📊 Emissioni sotto controllo grazie al digital twin

Anche realtà del settore Oil & Gas, come TotalEnergies, stanno guidando la transizione. L’azienda ha adottato un digital twin per monitorare in tempo reale le emissioni di Scope 1 in oltre l’85% delle proprie attività operative. Attraverso cruscotti interattivi e modelli analitici, riesce a individuare e agire rapidamente sulle aree critiche. Un esempio? La riconfigurazione della distribuzione di energia in un parco eolico ha ridotto le emissioni di CO₂ del 15% annuo.

E la parte interessante è che, una volta costruiti i modelli digitali, possono essere riutilizzati su scala industriale, senza ulteriori investimenti infrastrutturali.


AVEVA riduce emissioni CO2

🔋 Tecnologie verdi e nuove frontiere dell’efficienza

I software industriali non si limitano a ottimizzare: stanno accelerando lo sviluppo di tecnologie pulite. Protium, player europeo dell’idrogeno verde, ha digitalizzato completamente il suo impianto Pioneer 2. Il risultato? Un gemello digitale che consente analisi di scenario, ottimizzazione degli asset e una riduzione del 30% delle ore lavorative, con un ritorno sull’investimento già previsto entro il primo anno.

🚀 Il futuro è digitale, il cambiamento è industriale

Non si parla più solo di sostenibilità, ma di strategia industriale. La trasformazione digitale non è un progetto IT: è una leva per decarbonizzare su larga scala, contenere i costi e aumentare la competitività.

Soluzioni software per l’Energy Management: il ruolo di Factory Software nel diffondere l’innovazione AVEVA

Nel contesto della transizione energetica e della sostenibilità industriale, Factory Software rappresenta il punto di riferimento nazionale per la distribuzione e l’integrazione delle soluzioni software AVEVA, leader globale nel campo dell’Industrial Intelligence. Attraverso una combinazione di tecnologie avanzate per il monitoraggio, l’analisi dei dati e la reportistica integrata, Factory Software supporta le imprese nel controllo dei consumi energetici e delle emissioni, contribuendo in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.

Le piattaforme AVEVA distribuite da Factory Software offrono alle aziende una visione completa, in tempo reale e orientata all’azione, trasformando grandi volumi di dati in insight operativi chiari e immediati. Questo consente di individuare inefficienze, ottimizzare i processi e prendere decisioni strategiche fondate su dati oggettivi, con benefici tangibili in termini di risparmio energetico, riduzione dell’impatto ambientale e miglioramento della competitività.

Grazie a una profonda conoscenza dei contesti industriali italiani e a un supporto consulenziale specializzato, Factory Software accompagna le aziende in percorsi di trasformazione digitale su misura, garantendo un ritorno sull’investimento rapido e misurabile. Una sostenibilità che si traduce in vantaggio competitivo, non solo in risposta alle normative, ma come parte integrante della strategia industriale.

E come ha sottolineato Sue Quense, Chief Commercial Officer di AVEVA: “Individualmente possiamo fare la differenza. Ma insieme, possiamo generare un impatto industriale reale, misurabile e globale.”

AVEVA Connect


Leggi anche

 

Leggi di più

Contattaci

Volete mettervi in contatto con noi? Compilate il modulo e un esperto di software AVEVA vi richiamerà rapidamente. L'invio della richiesta ci permette di farvi richiamare dalla persona giusta.

Saremo lieti di supportarvi!