Search Contattaci

Windows 10 è fuori supporto da ottobre 2025: cosa significa per la sicurezza industriale?

Cybersecurity

Inviato su 29/10/2025

3 min di lettura

broken-windows-10-wallpaper_5704033

 

Il 14 ottobre 2025 Microsoft ha ufficialmente terminato il supporto di Windows 10, interrompendo il rilascio degli aggiornamenti di sicurezza e delle patch correttive.
Questo evento è importante per molte realtà industriali, dove il sistema operativo di Microsoft è ancora largamente diffuso sia nelle postazioni IT che nei sistemi di supervisione e controllo (HMI/SCADA).

L’aggiornamento dei sistemi operativi a versioni più recenti e supportate non è solo una questione di efficienza: rappresenta una best practice fondamentale di cybersecurity, richiesta anche dalle normative e dagli standard internazionali di sicurezza.


Perché l’aggiornamento è cruciale?

Senza gli aggiornamenti ufficiali di sicurezza, ogni installazione di Windows 10 (e chiaramente anche delle versioni precedenti) diventa progressivamente più vulnerabile a:

  • Nuove minacce informatiche, per le quali non verranno più rilasciate patch;
  • Exploit mirati che sfruttano vulnerabilità note ma non risolte;
  • Incompatibilità software, con applicativi industriali che richiedono versioni più recenti del sistema operativo.

In ambienti produttivi dove la disponibilità e l’affidabilità dei sistemi sono essenziali, un sistema operativo non supportato rappresenta un rischio operativo e di conformità.

Nuova call-to-action

 


Hai messo al sicuro i tuoi applicativi?

La manutenzione dei software industriali sta evolvendo rapidamente, spinta dalla crescente interconnessione tra OT (Operational Technology) e IT.
Le iniziative di digitalizzazione industriale, l’integrazione dei sistemi MES e l’utilizzo di tecniche avanzate di analisi dati rendono indispensabile garantire che ogni componente del sistema – dal PLC all’HMI – sia protetto e aggiornato.

Questa interconnessione, però, amplifica anche la superficie di attacco: un sistema obsoleto o non supportato può diventare il punto debole attraverso cui un attaccante accede all’intera rete industriale.

In parallelo, normative come la direttiva NIS2 e gli standard internazionali di sicurezza richiedono una gestione attiva del rischio e l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate. Tra queste rientrano proprio la gestione del ciclo di vita dei sistemi e la garanzia di continuità del supporto software.

 


Come gestire la transizione?

Per non perdere le opportunità offerte dalla digitalizzazione industriale e, allo stesso tempo, non cadere vittima di attacchi informatici, è fondamentale pianificare un percorso di aggiornamento strutturato:

  • Mappare i sistemi attualmente in uso, identificando dove è installato Windows 10.
  • Verificare la compatibilità delle applicazioni industriali (HMI, SCADA, Historian, MES) con i nuovi sistemi operativi supportati, come Windows 11 o Windows Server 2022.
  • Aggiornare o sostituire i software non più compatibili, scegliendo versioni o soluzioni supportate.
  • Definire un piano di migrazione graduale, minimizzando i rischi di fermo impianto.
  • Implementare controlli di sicurezza aggiuntivi, come segmentazione di rete, whitelisting applicativo e sistemi di monitoraggio OT.

 


Il ciclo di vita del software: un fattore chiave

Ogni prodotto software ha un ciclo di vita manutentivo stabilito dal fornitore.
Le versioni attivamente supportate ricevono aggiornamenti e correzioni per vulnerabilità di sicurezza, oltre alla garanzia di compatibilità con i sistemi operativi aggiornati.

Anche i software AVEVA seguono un ciclo di supporto definito: al termine di tale periodo, non è più assicurata la compatibilità con le versioni più recenti di Windows o con i nuovi aggiornamenti di sistema.
Verificare la copertura del supporto dei propri sistemi HMI/SCADA è quindi un passaggio essenziale per mantenere la sicurezza e la stabilità dell’ambiente produttivo.

👉 Consulta il nostro documento di sintesi per controllare se le tue versioni sono ancora supportate e pianifica per tempo l’aggiornamento.  

FOIT - Upgrade licenze


Conclusione

La fine del supporto di Windows 10 non deve essere vista solo come un obbligo tecnico, ma come un’occasione per rafforzare la postura di sicurezza industriale.
Aggiornare i sistemi significa proteggere i dati, garantire la continuità operativa e allinearsi alle normative europee in materia di sicurezza informatica.

In un contesto dove i confini tra OT e IT sono sempre più sfumati, la gestione proattiva del ciclo di vita dei sistemi e degli applicativi è la chiave per costruire un futuro industriale più sicuro, resiliente e connesso.

Leggi di più

Contattaci

Vuoi metterti in contatto con noi? Compila il modulo e un esperto di software AVEVA ti richiamerà rapidamente. L'invio della richiesta ci permette di farti richiamare dalla persona giusta.

Saremo lieti di supportarti!